Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Pieve - La memoria in mostra

Ledro

Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
0:30
Durata in ore
Distanza
1.6
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Pieve sorge sulla sponda occidentale del Lago di Ledro, ma le acque turchesi del lago non sono la sua unica attrattiva. Tra le sue pittoresche stradine si nascondono le tracce della storia del paese e della Valle di Ledro.

Come il suo nome rivela, Pieve è stata fin dall'antichità il centro della valle. Dal 2010 i paesi della Valle di Ledro si sono uniti in un unico comune il cui municipio è ospitato a Pieve. E' qui che sono arrivati i primi villeggianti e che si è formata la prima associazione per la promozione turistica nel lontano 1892!

Il percorso fotografico La memoria in mostra attraversa tutte le strade di Pieve. E' un vero e proprio viaggio nella storia del paese e dei suoi abitanti per scoprire la Valle di Ledro sotto un'altra ottica.

La chiesa dell'Annunciazione è la principale della valle. E' qui che tutta la popolazione si radunava nelle occasioni solenni come la messa di Pentecoste. Il suo campanile a cipolla testimonia l'importanza degli scambi tra il mondo tedesco e quello italiano che da sempre caratterizzano il Trentino. L'oratorio di San Giuseppe, dietro la chiesa, ospita mostre fotografiche e artistiche nel corso di tutta l'estate. Il Museo Foletto racconta la storia della farmacia Foletto, che dall'Ottocento realizza medicamenti, sciroppi e liquori con le erbe della Valle di Ledro. Il suo prodotto più celebre è il Picco Rosso, un liquore (61°!!) realizzato con fragole e lamponi.

Ulteriori informazioni e link utili
Hai scelto l’itinerario perfetto per le tue gambe, ora è il momento di affrontarlo al meglio. Scopri gli specialisti dell'escursionismo: guide, accompagnatori e negozi del territorio che possono darti dritte preziose e l’assistenza giusta per ogni passo.
Dati percorso
Facile
Numero percorso
Lunghezza
1,6 km
Durata
30 min
Dislivello (+)
19 m
Dislivello (-)
19 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
673 m
Punto più basso
654 m
Consiglio dell'autore

La fiera di San Michele si svolge ogni anno a settembre fin dal Medioevo in occasione della fine della stagione dell'alpeggio in settembre. Gli allevatori e i loro animali sono ancora i protagonisti indiscussi, ma nel corso degli anni la fiera si è trasformata in una vera e propria festa con tanto cibo e musica.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Passeggiata alla cascata Gorg D'Abiss | © Alice Russolo, Garda Trentino
Facile
Ledro
Gorg d'Abiss
Distanza 1,4 km
Durata 1 h 00 min
Dislivello (+) 125 m
Dislivello (-) 4 m
Stato
aperto
Bacheca sentiero | © APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta, North Lake Garda Trentino
Facile
Comano
I Sentieri dei Piccoli Camminatori: "La strada delle streghe"
Distanza 2,6 km
Durata 1 h 15 min
Dislivello (+) 107 m
Dislivello (-) 115 m
Stato
aperto
Il Castello e l'olivaia di Arco | © Archivio Garda Trentino, Garda Trentino
Facile
Arco
La Rilke Promenade di Arco
Distanza 7,1 km
Durata 2 h 15 min
Dislivello (+) 221 m
Dislivello (-) 221 m
Stato
aperto
Tra Pieve e Mezzolago | © Voglino e Porporato, Garda Trentino
Facile
Ledro
Passeggiata lungolago
Distanza 9,8 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 201 m
Dislivello (-) 201 m
Stato
aperto
Entrata Rango | © fototeca trentino sviluppo foto di B. Bolchi, North Lake Garda Trentino
Medio
Comano
Sentiero della Cooperazione
Distanza 6,5 km
Durata 2 h 05 min
Dislivello (+) 290 m
Dislivello (-) 286 m
Stato
aperto
Percorso Lost Tale | © Staff Outdoor GardaTrentino SO, Garda Trentino
Facile
Ledro
The Lost Tale - Il Bosco incantato
Distanza 3,1 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 149 m
Dislivello (-) 156 m
Stato
aperto